Perchè creare una strategia di Social Video Marketing è fondamentale

per lanciare il tuo progetto.

Scena: ti stai arrovellando alla ricerca di un modo per raccontare la tua passione e farla diventare un business.

Come mi faccio conoscere? Come faccio vedere al mondo quello che so fare?

Arriva quel tuo amico dell’Università, quello strampalato che dice di campare facendo video. Davanti ad un bicchiere di vino conviviale in occasione di una rimpatriata dei vecchi tempi, esce fuori il discorso della tua difficoltà nel capire come procedere.

Lui ti guarda incredulo ed esclama: “Domani vengo a casa tua ed iniziamo a fare dei video!”.
Ti guardi intorno…”Io?! Video?!..Nonono! Tu forse non hai capito…io non ci so stare davanti alla telecamera, non sono un’attrice, non riesco, sono timida…” e segui con una filippica infinita di no no no no!
Lui, da bravo videomaker professionista se ne sbatte ed inizia a raccontarti una storia bellissima.

Quella che segue.

Per raccontare delle storie che coinvolgano chi le ascolta, é importante portare al minimo la distanza tra te ed il tuo target.

Il video é il formato perfetto per raggiungere questo scopo: immediato ed estremamente veloce. Non so quanto anni tu abbia, ma ricorda che i futuri clienti del mondo sono una generazione di giovani abituati a raccontarsi in 15 secondi di Story Instagram e TickTock.

Attraverso un video puoi spiegare in maniera molto semplice dei concetti molto difficili

Se vuoi differenziarti, la prima cosa da fare é definire la tua UNIQUE SELLING PROPOSITION, anche detta USP.
Non é una formula magica, ma una semplice parola che significa: cosa di unico proponi al tuo cliente? Qual’é l’unicità della tua proposta?Identificala e pensa a trasferire questo concetto in un articolo da pubblicare, oppure a raccontarlo attraverso un video che mostra in modo semplice ed istantaneo la tua USP. Cosa credi sia più semplice, più diretto, più comprensibile e veloce da recepire?
Risposta esatta: il video!

Il video ti permette di esporti fin dal primo momento, di farti amare da chi vorrà farlo e non stare proprio simpatica a chi non é interessato ai tuoi contenuti o chi non é in linea con te.

In fin dei conti non immaginerai davvero di poter essere amata, piaciuta e compiaciuta dal mondo intero?!
É un po’ come nelle relazioni amorose. Puoi fingere di essere chi non sei per un po’, per farti apprezzare dall’uomo o dalla donna che hai di fronte, ma prima o poi la tua vera natura uscirà fuori. A quel punto chi ti ha immaginata, creduta, pensata in modo diverso si sentirà tradita/o e non sarà di certo una bella esperienza.

Il video ti permette di creare un rapporto di fiducia con l’aspettatore.

Ti é mai capitato di seguire dei blog, delle pagine nelle quali ci sono scritte cose che ti interessano, ti piace seguirle, ma…chi c’é dietro a tutta quella roba?! Chi la pensa?! Chi la scrive?! Come sono fatte quelle persone? Che faccia hanno.
Perché mettere il tuo ascoltatore nella situazione di doversi fare tutte queste domande. Rendigli la vista semplice e fatti conoscere e vedere.
Come dice il coach delle bossettine Paolo Manocchi “Se sono rose roseranno”.

Il video ti permette di costruire ah hoc il messaggio per il pubblico di riferimento.

Infatti, nel video puoi personalizzare la comunicazione attraverso: colori, immagini, musica, parole, senza dimenticare il tuo outfit, la location dove giri il video e gli accessori che hai intorno.
Tutto comunica!

Ritorniamo all’esempio della cucina: se nel video prepari una ricetta per bambini, ti metterai nei panni, in tutti i sensi, della mamma.

Se stai preparando un mix di aperitivi per una festa di compleanno di un’amica, sarai la sua amica del cuore che dà consigli e la aiuti nell’ardua impresa.

Se stai preparando una cena a lume di candela, diventerai la compagna dei sogni, premurosa ed affettuosa.

Semplice giusto?! Un po’ di fantasia e camaleontismo…esiste questa parola??

Voglio rispondere ad un’ultima domanda che ti stai facendo: “Ma come faccio a trovare gli argomenti per questo video?!

Fai un brainstorming.

Siediti in compagnia di persone che credi possano aiutarti. Metti in tavola caffé e dolcetti o se preferisci birra e patatine e iniziate a sparare idee.
I giudizi non sono ben accetti, c’é posto solo per le idee. Belle o buone che siano. Sono spunti che oggi potrebbero non servire, ma dai quali qualcuno seduto al tavolo potrebbe prendere spunto per far nascere qualcosa di straoooooooordinarioooo.
Scrivi tutto: carta, penna e colori.

E ricorda: meno ma meglio!

Per concludere qualche numero sui video (i numeri fanno figo, fammi fare un po’ la sborona).

  •  8 miliardi di video visti al giorno su Facebook.
  • Su Instagram il 75% degli utenti fa un’azione dopo aver visto un video di un brand.
  • L’81% delle aziende utilizza il video come strumento di marketing, rispetto al 63% dello scorso anno.
  • 6 persone su 10 preferiscono guardare video online piuttosto che la televisione.
  • Il consumo di mobile video aumenta del 100% ogni anno.
  • Entro il 2022, i video online costituiranno oltre l’82% di tutto il traffico Internet dei consumatori, 15 volte superiore rispetto al 2017.
  • Il 78% delle persone guarda video online ogni settimana e il 55% visualizza video online ogni giorno.
  • Un dirigente di Facebook ha previsto che la loro piattaforma sarà tutta video e senza testo entro il 2021.
  • YouTube è il secondo sito Web più popolare dopo Google.
  • Gli utenti visualizzano più di 1 miliardo di ore di video ogni giorno su YouTube.
  • Il 59% dei dirigenti afferma che preferirebbe guardare un video piuttosto che leggere un testo.
  • Il 75% di tutte le riproduzioni video è su dispositivi mobili.
  • Gli spettatori recepiscono il 95% di un messaggio quando lo guardano in un video, rispetto al 10% quando lo leggono in testo.
  • Il 65% delle persone usa YouTube per trovare una soluzione a un problema. Vuoi costruire una casa o rimuovere strani parassiti dai tuoi occhi? YouTube potrebbe avere la risposta.
  • I post sui social media con video hanno il 48% di visualizzazioni in più.
  • Il 62% delle persone ha dichiarato di essere più interessato a un prodotto dopo averlo visto in una storia di Facebook.
  • I social video generano il 1200% di condivisioni in più rispetto ai contenuti di testo e immagini combinati.
  • 1/3 delle Instagram stories visualizzate sono pubblicate dalle aziende.
  • L’inclusione di un video in una pagina di vendita può aumentare il tasso di conversione fino all’80%.
  • Quasi il 50% degli utenti di Internet cerca video correlati a un prodotto o servizio prima di decidere di acquistarlo.
  • L’85% dei consumatori desidera vedere più contenuti video dalle aziende.
  • TikTok riferisce di avere 800 milioni di utenti attivi mensilmente in tutto il mondo.
  • L’utente medio trascorre 52 minuti al giorno su TikTok.

PS: ringrazio la fonte: https://spanceptvideomarketing.com/social-video-marketing-23-statistiche-per-il-2020/

E’ ora di fare video, cara bossettina!